Solo il 15% dei figli di genitori senza diploma arriva all’università: i dati OCSE e la risposta del progetto MEMO della Rete MERITA

Secondo l’ultimo il rapporto Education at a Glance 2025 dell’OCSE (9 settembre 2025), la mobilità educativa intergenerazionale resta limitata in tutti i Paesi: i giovani adulti (25-34 anni) hanno una probabilità significativamente maggiore di conseguire un titolo universitario se anche i loro genitori lo hanno fatto.
In Italia, il 63% dei giovani adulti con almeno un genitore laureato conclude a sua volta un percorso universitario, contro appena il 15% di coloro i cui genitori non hanno completato la scuola secondaria superiore. L’istruzione, dunque, continua a trasmettersi di generazione in generazione: chi nasce in famiglie meno istruite incontra ancora barriere significative nell’accesso alle opportunità formative.
Un dato molto incoraggiante emerge però dal progetto MEMO – Merito e Mobilità Sociale, rivolto a studenti provenienti da famiglie senza precedenti universitari e selezionati unicamente in base al merito scolastico: il 90% dei ragazzi che partecipano al percorso di orientamento sceglie di iscriversi all’università. Questa percentuale risulta quindi significativamente più alta rispetto alla media OCSE.
MEMO: la risposta della Rete MERITA
Nel 2025, grazie all’impegno congiunto delle cinque Scuole Universitarie della Rete MERITA (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,Scuola Normale Superiore, Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova, Collegio Superiore dell’Università di Bologna e Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza dell’Università di Roma), finanziata con il PNRR, il progetto MEMO ha visto la partecipazione di oltre 600 studenti del penultimo anno delle scuole superiori, tutti con genitori non laureati. Per loro si sono appena conclusi gli incontri residenziali presso le istituzioni partner, momenti intensivi di formazione e confronto pensati per rafforzare competenze, aspirazioni e opportunità.
La dichiarazione congiunta delle cinque Scuole Universitarie Superiori di MERITA
«I dati OCSE dimostrano che l’Italia ha ancora molta strada da fare per garantire pari opportunità ai giovani, indipendentemente dal contesto familiare. Con il progetto MEMO – Merito e Mobilità Sociale, le Scuole Universitarie della Rete MERITA hanno scelto di lavorare insieme per offrire percorsi concreti di orientamento e crescita a studenti meritevoli provenienti da famiglie senza precedenti universitari.
Il risultato del 90% di iscrizioni all’università tra i partecipanti conferma che la strada intrapresa è quella giusta. Tuttavia, per trasformare MEMO da progetto sperimentale a sistema stabile e diffuso è necessario l’impegno congiunto di tutte le istituzioni. In particolare, desideriamo ringraziare il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con cui è attivo un protocollo di intesa, e il Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha messo a disposizione le risorse PNRR per finanziare la Rete MERITA. Il loro sostegno è stato decisivo in questa fase di avvio ed espansione. È ora fondamentale continuare a lavorare insieme affinché la mobilità sociale diventi una priorità permanente per il Paese».